Carte prepagate, chiariamoci le idee!

Ti servirebbe una carta prepagata ma non sai quale scegliere e vuoi capire quella che si addice maggiormente ai tuoi usi?

Bene, continua a leggere, ti spiegheremo dove acquistare le carte, le caratteristiche dei diversi tipi di carte prepagate e le differenze tra quelle classiche, evolute e usa e getta.

Le carte prepagate rappresentano delle particolari carte di credito ricaricabili, atte al pagamento di un acquisto.

Questi strumenti si differenziano da un comune bancomat o dalle carte di credito in quanto non sono collegate ad un conto corrente. Sono invece connesse ad una sorta di borsellino elettronico interno, il quale diventa fautore dell'immediato addebito del pagamento.

Le carte prepagate utilizzano comunque gli stessi circuiti delle carte di credito quali ad esempio MasterCard e Visa Electron.

Una distinzione da rendere nota, è quella che distingue le carte prepagate dalle carte regalo: queste ultime sono emesse da piccoli esercenti i quali, a fronte di un istantaneo pagamento, erogano su di essa un importo maggiorato da un numero di punti percentuali.

Una carta prepagata viene molto spesso considerevolmente utilizzata per acquisti online, misura cautelare contro possibili clonazioni su circuiti non sicuri.

Per questo motivo si preferisce utilizzare questo oggetto al posto della propria carta di credito in quanto, se proprio il caso vuole sia commesso un furto a nostro danno, la somma sottratta sarà equivalente a quella caricata sulla carta stessa.

Quasi tutte le carte prepagate presentano il vincolo di un costo di emissione per l'attivazione, solitamente comprensivo della prima operazione di ricarica.

Le ricariche sono stimate in un valore massimo variabile, deciso singolarmente da ogni istituto di credito, il quale fisserà gli eventuali costi di commissione anche in relazione a operazioni di prelevamento di denaro contante.

Se la carta prepagata viene smarrita o rubata, sarà possibile bloccarla rivolgendosi tempestivamente all'istituto di credito emittente, pagando o meno una apposita commissione di blocco.

Alle tipologie di carte prepagate molto comuni e maggiormente conosciute su territorio italiano appartengono sicuramente:

 

Carte prepagate evolute

A queste carte prepagate "classiche" si accostano delle carte prepagate di recente invenzione, dette carte prepagate evolute: queste ultime hanno la caratteristica di essere legate ad un codice Iban e offrono la possibilità di effettuare bonifici, funzioni tipicamente appartenenti ad un conto corrente bancario.

Sono delle vere e proprie carte conto, che presentano il vantaggio di un minor numero di spese rispetto ad un vero conto corrente.

Tra le carte prepagate evolute possiamo annoverare:

 

Carte prepagate usa e getta

Da ultimo, ritroviamo ancora una tipologia di carte prepagate appartenenti al genere cosiddetto usa e getta, ovvero appositamente programmate in modo da essere acquistate presso un comune esercizio commerciale, ricaricate una o più volte in base alla tipologia di prodotto, utilizzate fino alla fine del credito possibile, quindi cestinate poiché, all'esaurimento dell'ultima ricarica effettuata, non si renderà più possibile effettuarne altre.

Quest'ultimo modello rappresenta forse la soluzione più sicura abbinata ad una maggiore praticità e funzionalità.

Ad esso appartengono: